Cos'è romanticismo tedesco?

Romanticismo Tedesco

Il Romanticismo tedesco (in tedesco: Deutsche Romantik) fu un movimento intellettuale, letterario, artistico e musicale emerso alla fine del XVIII secolo e che prosperò nel corso del XIX secolo. Rappresentò una reazione all'Illuminismo e al Neoclassicismo, enfatizzando l'emozione, l'individualismo, il mistero, l'irrazionale e il ritorno alla natura.

Caratteristiche chiave del Romanticismo Tedesco:

  • Natura e Sublime: Ammirazione e ricerca del sublime nella natura, intesa come forza potente, misteriosa e spirituale. La natura è vista come fonte di ispirazione e di rifugio dalle problematiche della società industrializzata.
  • Emozione e Sentimento: Priorità alle emozioni, all'intuizione e all'immaginazione rispetto alla ragione e alla logica.
  • Individualismo ed Esaltazione del Genio: Celebrazione dell'individuo unico e della sua esperienza personale, con particolare attenzione al genio creativo.
  • Interesse per il Medioevo: Riscoperta e idealizzazione del Medioevo, visto come un'epoca di fede, di mistero e di identità nazionale. Si manifesta un forte interesse per il folklore, le leggende e le fiabe popolari.
  • Nazionalismo: Sentimento di appartenenza a una nazione, basato sulla lingua, la cultura e la storia comuni. Spesso, il nazionalismo romantico si esprimeva attraverso la riscoperta delle radici culturali e delle tradizioni popolari.
  • Irrazionalità e Mistero: Esplorazione dell'irrazionale, del sogno, del soprannaturale e del mistero. Interesse per l'occulto, la magia e l'ignoto.
  • Critica all'Illuminismo: Rifiuto della rigida razionalità e dell'eccessivo ottimismo dell'Illuminismo. Il Romanticismo tedesco mette in discussione la capacità della ragione di risolvere tutti i problemi dell'esistenza umana.
  • Ironia Romantica: Utilizzo dell'ironia come strumento per distruggere le illusioni e rivelare la complessità della realtà. L'ironia%20romantica permette all'artista di prendere le distanze dalla propria opera e di mettere in discussione i propri ideali.

Figure chiave del Romanticismo Tedesco:

  • Letteratura: Novalis, Friedrich Schlegel, August Wilhelm Schlegel, Ludwig Tieck, E.T.A. Hoffmann, Clemens Brentano, Achim von Arnim, Joseph von Eichendorff.
  • Filosofia: Johann Gottlieb Fichte, Friedrich Schelling, Friedrich Schleiermacher.
  • Arte: Caspar David Friedrich, Philipp Otto Runge.
  • Musica: Franz Schubert, Robert Schumann, Richard Wagner (influenzato dal Romanticismo tardivo).

Il Romanticismo tedesco ebbe un impatto significativo sulla cultura europea, influenzando la letteratura, l'arte, la musica, la filosofia e la politica. Promosse un nuovo modo di pensare l'individuo, la natura, la nazione e il rapporto tra ragione e sentimento.